Lasciati guidare
dal bambino
che sei stato.
– Josè Saramago
– Josè Saramago
Spazio AKELA è un centro di interventi e progetti individualizzati abilitativi, non si fanno diagnosi.
Implementa il modello di presa in carico CABAS® (Comprehensive Application of Behavior Analysis to Schooling). Applicato sia ai bambini che agli educatori, questo modello è strutturato come una scuola-laboratorio, con la supervisione del Teachers College, Columbia University, NY (prof. R.D. Greer). Una presa in carico che coniuga un approccio scientifico all’educazione con una strutturazione degli ambienti degli spazi e delle attività che pongono i bambini al centro dell’intervento, favorendo apprendimenti in contesti naturalistici e di gruppo, lavorando sulle abilità accademiche e sulle autonomie personali e sociali.
In questo contesto è cresciuta professionalmente la nostra equipe di coordinamento educativo, ricevendo intensa supervisione con feed-back in vivo da parte di supervisori e formatori di “Scuola delle Stelle” della Dott.ssa Fabiola Casarini (certificata CABAS).
Il team di Spazio Akela è composto da diversi professionisti, che si relazionano con i bambini e le bambine in rapporto 1 a 1, applicando il protocollo ABA Cabas® per valutazioni, interventi su obiettivi individualizzati e registrazione dei dati sugli apprendimenti.
Il percorso che proponiamo si sviluppa su un anno e comprende le seguenti attività:
Un colloquio iniziale con la coordinatrice ci aiuterà a confrontare le vostre attese con le nostre proposte.
Fabiola Casarini è Dottore di Ricerca in Psicologia dell’Educazione.
Durante il percorso di Master e dottorato ha studiato ABA al Teachers College della Columbia University (NY). Ha lavorato con bambini a diversi livelli di sviluppo verbale negli Stati Uniti, presso le scuole Keller di Yonkers, NY, e Rockland, NJ. Si occupa di formazione e di start-up di centri CABAS-based in Italia. Dal 2019 è membro della International Society of Female Professionals ed è tra gli Innovatori Responsabili 2020 della Regione Emilia Romagna. Autrice del libro “Strategie Educative CABAS®” assieme a R.Douglas Greer, attualmente è Direttore Scientifico del progetto Spazio Akela, oltre ad altri centri di Apprendimento e Ricerca. Direttrice del SIG (Special Interest Group) sul Comportamento Verbale di AARBA, è presidentessa dell’associazione Errepiù APS per la divulgazione in Italia dell’Analisi del Comportamento a scopo pedagogico e sociale.
I programmi Evidence-Based (EBP o EBI) sono interventi educativi basati sull’evidenza scientifica, sottoposti a valutazione di efficacia rigorosa.
Si tratta di un approccio alla progettazione e alla sperimentazione che è volto a capire cosa di un modello di intervento funziona, cosa non funziona, per chi, e sulla base di quali fattori o variabili. L’obiettivo è costruire e fondare le pratiche di intervento su percorsi accreditati e di comprovata efficacia.
• Valutazioni con strumenti di assessment criteriale
• Attività individualizzate basate sull’analisi del comportamento
• Interventi applicati sulle abilità accademiche e sulle autonomie
• Registrazione dei dati sulle unità di apprendimento
• Generalizzazione delle competenze utilizzabili in contesti naturali
• Valutazioni analitiche preliminari sulla base di bisogni,
aspettative e desideri
• Stesura e/o supervisione di programmi individualizzati
• Collaborazione con Servizi Pubblici per la stesura
di Progetti di Vita
• Stesura di Progetti di Vita da allegare al Trust
• Psicoterapia
• Logopedia
• Psicomotricità
• Parent training